L’Associazione

L’AMAS (Associazione Maremmana Auto Moto Storiche Grosseto) è una associazione tra appassionati di veicoli di interesse storico collezionistico; è un sodalizio apolitico, senza scopi di lucro, che si uniforma ai principi dell’Automobilismo Storico Italiano (ASI).

Ha finalità di divulgare la passione e la conoscenza dei veicoli storici favorendo i rapporti tra i soci e i simpatizzanti del settore e di promuovere incontri, scambi culturali e manifestazioni sportive. Favorisce il reperimento, la catalogazione, il restauro e la conservazione dei veicoli di interesse storico collezionistico, nonché il reperimento dei loro ricambi.

 

Oggi l’AMAS conta circa 250 iscritti provenienti da tutta la nostra provincia di Grosseto ed altre. Tra gli iscritti si annoverano proprietari di vetture e moto di elevato valore storico, che danno prestigio alla nostra associazione.

Numerosi sono gli appassionati che partecipano ai raduni che l’associazione programma durante l’anno.
Un grande entusiasmo ed un forte spirito di appartenenza al club anima molti di loro, che fanno di ogni momento “pubblico” un motivo per continuare in quella che può definirsi senza dubbio, una vera e propria missione.

Scopo dell’AMAS è di mantenere vivo l’interesse verso un patrimonio storico importante, rappresentato dai nostri “gioielli” del passato, siano essi mezzi unici e rari o mezzi popolari, di cui noi dobbiamo essere i tutori, consapevoli del loro valore intrinseco oltre che affettivo.

Quello che anima ed ha animato lo spirito delle persone che negli anni si sono avvicendate nella direzione e conduzione della nostra Associazione e di coloro che hanno partecipato e partecipano alla sua attività, è sempre lo stesso amore per questi oggetti “di culto”, che ci evocano ricordi nostalgici e ci incuriosiscono dal punto di vista tecnico.

foto_associazioneLa nostra Associazione ha sicuramente fatto molto nel passato per mantenere ed incrementare la passione per i mezzi d’epoca, basta pensare che è stata la promotrice, grazie ad alcuni soci illuminati, di una importante manifestazione, che si ripete ormai dal 1999, la Mostra Scambio D’Epoca a Braccagni, inizialmente organizzata in altra sede. Questo appuntamento annuale, ora organizzato dalla Società Grosseto-Fiere, è divenuto negli anni un riferimento per molti operatori del settore ed ha visto un sempre crescente numero di visitatori.
L’AMAS, come istituzione ed attraverso l’interessamento diretto di alcuni suoi soci, mantiene il suo impegno di collaborazione per l’organizzazione della mostra scambio.

L’AMAS oltre che a partecipare a “mostre statiche” in occasione di avvenimenti che si svolgono durante l’anno in città e provincia, oltre a partecipare a sagre e feste paesane, mira a legare il suo nome ad eventi piú importanti come quelli di questi anni: il Raduno Nazionale del 2006, il Raduno Rosa 2007, il Raduno Internazionale Zagato 2007, il Raduno ANTEAS 2008, il Raduno ASI La Toscana e le sue Genti 2010-2011-2014.

Sicuramente le mostre statiche rappresentano un importante momento culturale, quello di realizzare un vero “museo in strada”, la partecipazione a sagre paesane o feste del santo é utile per fare uscire periodicamente la nostra vettura dal garage e costituisce un momento di aggregazione, mentre il raduno di rilevanza maggiore serve a far conoscere “fuori” la nostra Associazione e farla crescere in visibilità.
Non dimentichiamo inoltre che l’evento nazionale serve anche a fare apprezzare la nostra terra a chi viene da lontano e a dare impulso ad un turismo diverso, anche se di nicchia, del quale le istituzioni pubbliche dovrebbero tener conto.

Nel 2008 è stato celebrato il venticinquennale della fondazione dell’AMAS e l’evento è stato festeggiato in occasione della serata di gala del raduno nazionale ANTEAS di cui il nostro club è stato il promotore e organizzatore.

Nel 2013 è stato celebrato il Trentennale con un bel raduno all’isola d’Elba; Nel 2014 è stata la volta di “primavera In Corsica” primo raduno all’estero.

L’AMAS in ottemperanza ai principi dell’ASI, di cui è club federato, sostiene e tutela gli interessi generali della motorizzazione storica italiana, valorizzandone l’importanza culturale, storica e sociale, promuove la conservazione ed il recupero di qualsiasi veicolo a motore che abbia compiuto vent’anni (autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori, veicoli militari, macchine agricole e industriali, veicoli commerciali, natanti e aeroplani), valorizzandone l’aspetto culturale, che deriva dal fatto che questi mezzi sono stati protagonisti attivi e insostituibili della storia del Ventesimo secolo, esprimendone l’evoluzione tecnica, di costume e sociale.

L’AMAS, per raggiungere i propri scopi statutari:

  • Cura la tenuta e l’aggiornamento dell’archivio del parco veicoli degli associati;
  • In quanto club federato ASI permette l’iscrizione del proprietario del veicolo all’ASI;
  • Rilascia Certificati che attestano le caratteristiche di storicità dei veicoli: con questi documenti i proprietari dei mezzi possono ottenere l’esenzione dalla tassa di possesso, secondo le disposizioni regionali, la reimmatricolazione al P.R.A. e polizze assicurative agevolate, permette ai veicoli di transitare nei centri urbani in deroga alle disposizioni regionali;
  • Organizza e patrocina eventi culturali che hanno per protagonisti i veicoli storici con l’importante funzione di far rivivere i veicoli storici e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla bellezza e sul prestigio del patrimonio storico motoristico;
  • Dialoga con le Istituzioni affinché questi beni culturali non vengano abbandonati, ma venga incentivato il loro recupero e la loro conservazione e se ne consenta l’uso;
  • Permette l’abbonamento alla rivista ufficiale dell’ASI “La Manovella” (fondata nel 1961), che riporta articoli di storia, di tecnica, di costume e resoconti delle più belle manifestazioni nazionali e internazionali al fine di diffondere la cultura del motorismo storico.