Consigli Tecnici
In questa sezione è possibile scaricare in PDF gli articoli di approfondimento:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In questa sezione vengono riportati argomenti di interesse pratico e consigli tecnici riguardanti acquisto, uso e manutenzione dei mezzi storici
Devi acquistare una vettura storica? Alcuni Consigli
Devi acquistare una vettura storica? Vuoi realizzare una tua aspirazione, un tuo sogno. Ti sembra di aver trovato la vettura giusta, che inseguivi da tempo?
Prima di fare questo importante passo, leggi cosa ti consiglia l’esperto: Molte cose da osservare possono apparire ovvie ma a volte vengono sottovalutate.
Innanzi tutto è buona regola fornirsi di penna e taccuino dove annotare con cura in una check list gli eventuali difetti che puoi rilevare, questo ti servirà come base su cui discutere con il venditore.
Iniziare con una ispezione del mezzo alla luce del sole, evitando garage o capannoni poco illuminati. Pretendere che il mezzo sia lavato perché la polvere fa vedere meno i difetti come bombature, irregolarità e avvallamenti della superficie. Dà cattiva impressione una vettura coperta di sporco e con sopra, alla rinfusa, oggetti vari da sembrare un oggetto abbandonato. Ricordarsi di osservare la superficie della carrozzeria in controluce.
Cominciare da una vista di insieme della vettura ricercando asimmetrie nelle fiancate, nella parte anteriore e posteriore; Controllare se gli sportelli si chiudono ad un primo colpo morbido. Controllare se la portiera chiude a filo con i montanti.
Ricordare che una apparente buona verniciatura può celare difetti occulti: può essere utile saggiare con una calamita non troppo forte la superficie e sentire se il magnete in alcuni punti tira meno: in questo caso significa che sotto c’è abbondante stucco. Tenere presente comunque che si tratta di manovra ingannevole ed ovviamente non funziona se la superficie è in alluminio.
Sollevare i tappetini, osservare il fondo del pianale e sentirne la consistenza della lamiera battendo dei colpetti sul pavimento con un martello di fibra. Osservare attentamente la parte inferiore degli sportelli e ricercare la presenza di ruggine. Se vedete dell’ antirombo nel profilo inferiore degli sportelli sospettate della ruggine nascosta. La vernice fa delle bolle? ricercate eventuali bolle della vernice perché in loro presenza la lamiera sottostante è sicuramente mangiata dalla ruggine e spesso risulta bucata.
Guarnizioni: la gomma è rigida, strappata o accorciata. Si tratta dell’effetto del tempo, ma il danno può non essere accettabile, perché la vettura è stata esposta troppo a lungo alle intemperie. Sollevare le guarnizioni di gomma e ricercare eventuali punti di ruggine. Sollevando le guarnizione si potranno ricevere altre importanti informazioni ma soprattutto capire se una eventuale riverniciatura della vettura è stata effettuata in modo corretto.
Infine non dimenticate di osservare se la superficie delle parabole dei fari è opacizzata o ben riflettente.
È evidente che in caso di eventuale acquisto di una vettura storica vanno anche controllati tutti gli altri componenti, come impianto frenante, impianto elettrico, tappezzeria, parte meccanica e quant’altro.
Franco Manusia
Cosa fare alla propria auto alla prima uscita dopo molto tempo
Radiatore e impianto di raffreddamento: Controllare il livello del liquido del radiatore, verificare se i manicotti in gomma siano screpolati o rotti e, se possibile, utilizzare un prodotto disincrostante per radiatori al fine di eliminare eventuali sedimenti molto dannosi.
In commercio esistono specifici prodotti per il lavaggio dei radiatori, ma si può utilizzare una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio al 4%. Dopo aver immesso questo liquido nell’impianto, far girare il motore per alcuni minuti: il calore stacca i sedimenti dalle parete interne. Scaricare poi completamente l’impianto e re immettere acqua fresca e pulita facendo uno spurgo attento, perché non rimangano bolle d’aria.
Sulle auto raffreddate ad aria è sufficiente controllare che, a caldo, il termostato apra la saracinesca per far defluire l’aria calda e che la cinghia che trascina la ventola di raffreddamento sia efficiente e con la giusta tensione.
Carburatore, filtro aria e pulizia motore: Sarebbe utile smontare tutti i getti del carburatore e pulirli con aria compressa, poi rifare la carburazione adeguandola alla stagione e controllare accuratamente guarnizioni e collettori; È importante per la sicurezza il controllo delle tubazioni benzina e della pompa stessa. Tutto deve avere una tenuta perfetta e deve essere adatto al funzionamento con la benzina verde.
Il filtro aria va sempre mantenuto pulito, oppure sostituito se è in carta. Nel caso dei filtri a bagno d’olio è sufficiente una pulizia. Molto importante è la pulizia del motore dal fango e dalla morchia, che possono farlo surriscaldare nei mesi estivi.