Archivio Categorie: Archivio Articoli

Precisazioni sui veicoli “originali” o “conservati”

Precisazioni riguardo al veicolo cosiddetto “originale” o “conservato”

 

Il conservato è sicuramente da preferire al restaurato, ma solo fino ad un certo punto.

Quel punto è variabile in funzione della rarità e dell’anzianità del veicolo e, comunque, non può essere scollegato da un grado di decoro minimo, da valutare di volta in volta.
Al di là di un certo grado di deterioramento, bisogna passare al restauro, anche se conservativo.

Altrimenti potremmo anche considerare di iscrivere un veicolo originale, sul quale non è mai stato fatto alcun tipo d’intervento, ma, proprio per questo, in pessime condizioni (relitto conservato) e pronto per la demolizione.

Quanto più un veicolo è “giovane” e diffuso, (prodotto in grande serie e con meno di trenta anni di età) l’analisi sarà attenta e il mezzo passibile di non accoglimento.

Il commissario tecnico AMAS
Sandro Vaghetti

Condizioni minime del veicolo affinché possa superare domanda di CRS

 

  • Veicolo conservato in BUONO STATO o restaurato in maniera NON grossolana (es. verniciatura a spruzzo fatta con bombolette, a pennello o senza proteggere ruote o targa)
  • Veicolo più possibile originale, sono ammesse piccole differenze
  • Zona Punzonatura Telaio: deve essere pulita e leggibile, non devono essere presenti abrasioni o evidenti segni di contraffazione, controllare che corrisponda a quanto descritto nel libretto di circolazione
  • Motore conforme all’originale – es. una Giulia 1300 non può montare il 1800, una 500 non può montare il motore 126 o viceversa. Una Jeep non può avere un motore Opel, una vespa 50 il motore 125 o propulsori non previsti all’origine
  • Verniciatura in buono stato
  • Vetri integri
  • Presenza delle modanature in origine previste per il modello
  • Assenza di ammaccature o ruggine sulla carrozzeria – sono ammessi piccoli segni
  • Selleria e tappezzeria in buono stato – devono essere tolte eventuali foderine
  • Gommatura del tipo previsto dalla casa
  • 4 cerchioni uguali
  • Meccanica in ordine
  • Assenza di adesivi non conformi al modello
  • Vettura lavata

Sandro Vaghetti

La Grande Guerra e Il Motorismo 2018

IMG_20181020_095821

 

Il Club Moto d’Epoca Fiorentino (CMEF), la Commissione Cultura dell’Automotoclub Storico d’Italia (ASI) e l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA) nell’evento di Sabato 20 Ottobre presso la SCUOLA DI GUERRA A.M. FIRENZE

Foto di Filippo Amore e Giacomo Pistolesi

 

 

ASIMILISHOW 2018

villanova-milishow-2018

 

ASIMILISHOW
5-6-7 ottobre 2018

Villanova d’Albenga

Foto di Filippo Amore

 

 

Museo Moto Guzzi a Mandello del Lario

di Sandro Vaghetti

Ghèzz Cafè - Mandello_Crop

1 2 3 4 5 11