Archivio Categorie: Archivio Articoli

Nuova pagina Facebook dell’AMAS

Facebook
AMAS è su Facebook con una pagina totalmente rinnovata!

Resta in contatto con noi per ricevere le ultime notizie, le immagini
e gli aggiornamenti sui temi del motorismo sorico e sugli eventi che organizziamo

 

Per collegarti clicca sull’indirizzo:

https://www.facebook.com/clubamas

Oppure digita AMAS Maremma nella barra di ricerca di Facebook

Puoi aiutarci condividendo i nostri articoli e dando il tuo “Mi piace” al sito.

 

amas-FB-screen

Mille Miglia 2015

1000miglia-header-dates-it

 

Si ricorda che Sabato 16 Maggio transiterà in Toscana la terza tappa della Mille Miglia.

Le località più vicine: 

09.40  Radicofani (SI)

11.20  Buonconvento (SI)

12.07  Siena

[spacer height=”10px”]Per ulteriori approfondimenti sulle tappe del percorso clicca QUI

Centenario Alfa Romeo, Mostra Scambio 2010

Continuano in tutta Italia le celebrazioni del centenario dell’Alfa Romeo, nata nel 1910 a Portello, nei pressi di Milano, col nome di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (A.L.F.A). Questo marchio annovera un grande numero di fans, a giudicare dai Club di  vetture storiche del biscione esistenti in Italia e all’estero. Molti sono stati i  sodalizi che   hanno organizzato manifestazione celebrative per il  Centenario Alfa Romeo.
Anche in occasione della XIII ^ Mostra Scambio Moto Auto d’Epoca di Braccagni il  tema della esposizione è stato dedicato al Centenario Alfa Romeo. Il salone espositivo del Centro fiere raccoglie  esemplari di questa gloriosa casa automobilistica  di alto interesse collezionistico appartenenti prevalentemente al periodo aureo degli anni 50-60-70. Sappiamo che l’Alfa Romeo si è distinta nel mondo per tecnologia, innovazione e prodotti automobilistici di qualità, ma la sua fama è legata anche  ad un  passato sportivo coronato da innumerevoli successi in competizioni come Mille Miglia, Targa Florio, 24 ore di Le Mans  ecc.
Di fronte a tanto fervore ed entusiasmo in Italia per il Centenario Alfa Romeo, viene  da fare  una amara considerazione che a tutto questo non è corrisposto un interesse della casa automobilistica.  Se guardiamo bene tra le tante manifestazioni  organizzate non c’è ne stata una ufficiale dell’Alfa Romeo, che invece si è  limitata alla sponsorizzazione di alcuni eventi.
Osservando queste vetture, caratterizzate da stile, bellezza e grinta  e valutando la situazione attuale dell’ Alfa Romeo,  sorge un po’ di tristezza.  Per una fredda logica aziendale l’AR probabilmente, nonostante le smentite di Marchionne, passerà in mani straniere.  La VolksWagen  ha messo gli occhi sopra il marchio e  lo vuole acquisire. Attualmente l’AR vende circa 100.000 vetture l’anno ma per  rimanere competitiva ne dovrebbe vendere 300.000. Cosa poco probabile che si verifichi. Sarà’ una uscita dalla scena in sordina?   Ormai dobbiamo rassegnarsi ad assistere alla continua perdita di pezzi storici del nostro patrimonio industriale automobilistico, come è stato a suo tempo  per  la carrozzeria Zagato, recentemente per la  Bertone e la Giugiaro ed ora per la Pininfarina, che sta per essere acquisita da un gruppo cinese.
Ritorniamo alla nostra Mostra Scambio di Braccagni, questa va considerata un grande appuntamento annuale, un momento di incontro per gli appassionati maremmani  ed  il momento clou e più atteso dell’anno sociale da parte dei soci AMAS.  La Mostra Scambio di Braccagni probabilmente è la manifestazione fieristica più amata dai maremmani  e l’attesa dei frequentatori  si fa sempre più alta. E’ stato raggiunto un ottimo livello ed esistono  potenzialità di ulteriore crescita. Quello che però manca nella nostra Provincia, a completamento dello scenario automobilistico storico, è la rievocazione di una Corsa Storica del passato. C’è attualmente in molte città la tendenza  ad organizzare manifestazioni automobilistiche “amarcord”, un fenomeno culturale e sociale ben recepito dalle istituzioni ed insieme  grande spettacolo e veicolo di  richiamo per la gente. Un  esempio recente è quello di Livorno dove lo scorso anno è stato organizzata la rievocazione della Corsa di Montenero. Successo immediato.  Anche la Maremma ha un  grande evento automobilistico sportivo da ricordare e rievocare, la corsa Grosseto – Scansano, ovvero la Coppa Pierazzi degli anni 29, 30 e 31. Una vera opportunità. Cosa ne pensano le istituzioni come ACI,  Amministrazione provinciale, Amministrazione comunale di Grosseto e Scansano ed enti di promozione dl territorio? L’AMAS è pronta sostenere questa idea ed  a collaborare su un eventuale progetto.
Presidente dell’AMAS
Dr. Franco Manusia

Resoconto Mostra Scambio di Braccagni

L’AMAS (Associazione Maremmana Automoto Storiche), ha sempre considerato la Mostra Scambio di Braccagni come il momento clou per suoi associati ed il  momento di massima aggregazione, di incontro e confronto  per tutti coloro che sono  animati dalla passione verso il motorismo storico. Il nostro Club ha sempre dato grande rilievo alla manifestazione tanto da organizzare  in seno ad essa mostre statiche, prove di regolarità, meeting o conferenze ecc. Non a caso quest’anno  ha istituito un Comitato Tecnico, con il compito di promuovere una serie di iniziative atte a  movimentare la manifestazione ed allo stesso tempo dare  maggiore visibilità all’AMAS.

Noi  consideriamo la Mostra Scambio un grande evento culturale.  Non tragga in inganno la denominazione mostra scambio, che ci  riporta alla sua origine negli anni 90  quando appassionati si riunivano per scambiarsi pezzi di ricambio, accessori ed altro e quando tutto il materiale, oggetto di scambio, veniva  ordinato in bella mostra  a terra su fogli di cartone. Ricordiamo che  i veicoli storici in mostra   descrivono un periodo di storia del 900 della nostra civiltà. Questo aspetto culturale  deve costituire motivo di orgoglio per i nostri cittadini che hanno l’opportunità di fruire di un importante evento vicino casa.

In un momento di crisi come l’attuale, in una fase di recessione incombente, in cui quotidianamente siamo ossessionati dallo spread, di cui pochi  conoscono il significato, attendiamo con curiosità i dati relativi all’affluenza alla Mostra.
Sappiamo che l’acquisto di un veicolo d’epoca,  più propriamente definito storico, il veicolo d’epoca è  infatti quello museale,  è un capriccio legato a pura passione. Sicuramente un veicolo di valore contenuto non sarà mai un bene di rifugio, perché nel tempo presenta costi  non recuperabili alla vendita.  Invece un veicolo di grande rilevanza storica, possibilmente con passato sportivo, viene assunto a livello di oggetto d’arte e come tale,  crisi non crisi, conserva o incrementa il suo valore. Comunque al momento il mercato di veicoli di medio interesse storico è fermo, di questi tempi chi vuole comprare un capriccio ?  Comunemente alla Mostra  Scambio di Braccagni il mercato dei veicoli è limitato,  mentre è vivace il mercato dei pezzi di  ricambio.
Siamo convinti comunque che, acquisti a parte,   curiosi ed appassionati saranno presenti in gran numero.

Dr. Franco Manusia
Presidente AMAS

Circolare AMAS n.4 del 2012

 

Grosseto15/Dicembre/2012

 

 

Carissimi,

il pranzo degli Auguri di fine anno del 9 dicembre ha chiuso l’anno sociale 2012 del nostro Club. Possiamo affermare che è stata una bellafesta con ampia partecipazione di soci e simpatizzanti. Presente ancheun gruppo di ragazzi “diversamente abili” che ormai da sette anni ci fanno compagnia in questa occasione. Quest’anno l’Ospite d’Onore è stato il cinque volte campione mondiale di Go-kart Alessandro Piccini, mentre la nomina di Socio dell’Anno è andata a Vittorio Introcaso, giornalista della RAI. Sono stati consegnati inoltre alcuni riconoscimenti ad alcuni nostri soci (un premio fedeltà alla coppia Teresa e Domenico e due premi “Eva al volante” a Barbara Wermuth eAntonella Costagli).

 

 Forse non tutti sanno che nel 2013 l’AMAS compie 30 anni. Il nostro è tra i club “più d’epoca” della Toscana. Rappresentare un cosìlungoperiodo di storia del motorismo collezionistico maremmano ci rende fieri.

 

Il Consiglio Direttivo ha deciso di festeggiare l’evento con il“Raduno del trentennale”, una gita di due giorni all’Isola D’Elba. In tale occasione il club si farà carico di parte delle spese, cercando ditenere bassa la quota di partecipazione. Vogliamoregalarviun evento da ricordare, forti della precedente e ben riuscita esperienza interclub del 2011, naturalmente seguendo un nuovo itinerario.

 

Colgo l’occasione peranticiparvi i capisaldi del programma sociale del 2013, ai quali si aggiungeranno altri appuntamenti diche verranno decisi durante l’anno:

19-20 Gennaio (sabato, domenica): partecipazione alla mostra Scambio di Braccagni

24 Marzo( domenica): Gita in pulman a Piana delle Orme (Latina). Appuntamento interclub con il Garage del Tempo di Cecina

23 Aprile Sabato: assemblea generale dei soci

4-5 Maggio:Raduno deltrentennale all’Isola d’Elba

31 Maggio-1-2 giugno: partecipazione al Raduno ANTEAS (dalla Toscana all’Umbria)

Luglio: due giorni alle terme di Sorano (si farà in base al numero delle pre-iscrizioni)

Agosto sede chiusa e attività ufficiali sospese

Settembre: Storiche in pista e tour nell’interland

Ottobre: Raduno “La Toscana e le su genti”, Castagnata all’Amiata

8 Dicembre (domenica): Raduno “AMAS conTelethon “ e pranzo sociale degli auguri di fine anno

 

 

Nei giorni 19 e 20 di gennaio si svolgerà la Mostra Scambio d’Epoca di Braccagni. Noi saremo presenticon il nostro gazebo ed intale occasione, la domenica mattina, sarà possibile effettuare direttamente presso la nostra postazione, l’iscrizione al club (la quota comprendente l’iscrizione all’ASI è 100 €, la quota solo AMAS 60 €).Siete invitatidi venire alla Mostra con il vostro veicolo storico, il che vi permetterà di entrare gratuitamente sia il sabato che la domenica.

 

Per motivi organizzativi, In futuro le informazioni relative al club verranno date solo attraverso il Web. Collegandovi alnostro Sito Web (www.amasmaremma.it) sarete aggiornati su tutti gli eventi in programma. Inoltre ogni nuova informazione verrà inviata al vostro indirizzo elettronico. Se qualcuno ancora non ha comunicato il proprio indirizzo e-mail è pregato di farlo quanto prima. Altra fonte dove informarvi sugli aggiornamenti sarà una bacheca affissa sul muro esterno della nostra sede.

 

In allegato trovate il bollettino postale che vi permetterà di rinnovare l’iscrizione per il 2013. Potete farlo fin da ora. Numero c/c postale19432525.

 

Ciao a tutti

Franco Manusia

 

P.S. Se il vostro veicolo èben conservato non tardate a chiedere il Certificato di Identità (targa oro) che oltre a dargli un valore aggiunto in caso di commercializzazione, vi permetterà di partecipare agli eventi dell’ASI. Da non perdere “la Toscana e le su genti” in ottobre.

 

Poiché in occasione della prossimaMostra scambio di Braccagni organizziamo una esposizione statica di Lancia Fulvia Coupè e Lancia Montecarlo,i possessori di tali veicoli sono pregati di segnalarci se sono disponibili a portarli al Madonnino la mattina del Sabato e/o la mattina successiva della domenica.

 

 

Il Presidente ed il Consiglio Direttivo vi augurano

BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO

 

 

Circolare sui trattamenti agevolati 2010

 

AI SIGNORI PRESIDENTI DEI CLUB FEDERATI

LORO SEDI

 

Caro Presidente,

facendo seguito ai dubbi sorti in merito alle note esplicative circa il D.M. 17/12/2009 pubblicato sulla G.U. IL 19/03/2010, Ti allego un’integrazione delle stesse, nella speranza che questa chiarisca i punti oscuri relativi alle prime.

Lo Stato prevede trattamenti agevolati per i veicoli di interesse storico e collezionistico.

1 – In materia fiscale  

• Con la L. 342/2000 art. 63 che dispone l’esenzione o il trattamento agevolato per i veicoli di particolare interesse storico o collezionistico che abbiano compiuto i 20 anni e siano iscritti nei registri ASI cui rilascia l’Attestato di Storicità o FMI (per le motociclette).

 

• Con la L. 289/2002 art. 18 che prevede la reiscrizione nei Pubblici Registri, previo pagamento delle tasse arretrate ( maggiorate del 50%) fino ad un massimo di 3 annualità, con il mantenimento delle targhe e documenti originari.

 

2 – In materia di circolazione  

Con il D.M. 17 dicembre 2009 pubblicato sulla G.U. del 19 marzo 2010 che prevede il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica da parte di ASI, FMI (per le moto) e i Registri FIAT, Alfa Romeo e Lancia, presupposto per la classificazione di veicolo di interesse storico e collezionistico e necessario per:

• la reimmissione in circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico,

 

• e la loro revisione, biennale, con applicazione di norme che rispettano la loro storicità, contenute nel D.M., nella Circolare 4 ottobre 2010 n. 79260 e nei loro allegati ( in caso contrario la revisione viene effettuata rispettando le norme vigenti per i veicoli ordinari).

 

Il D.M. è entrato in vigore il 20.03.2010 e provvede per il futuro.

Pertanto:

I veicoli dichiarati di interesse storico e collezionistico prima del 19.03.2010 tali rimangono e mantengono i diritti acquisiti se sui loro documenti di circolazione compare tale classificazione e se sono stati dichiarati tali dagli enti competenti e i documenti attestino tale qualifica.

Per i veicoli ASI i documenti che li qualificano come storici, sono il C.d.I. e l’ Attestato (V. Circ. 4 ottobre 2010 2.2.4.1 lett. a).

Dal 20.03.2010 l’ASI, per fini interni, rilascia ancora il C.d.I. che da solo non è sufficiente per qualificare un veicolo di interesse storico e collezionistico ai fini pubblicistici.

Poiché la verifica fatta per il rilascio di tale documento è più severa rispetto alle altre, a coloro che lo richiedono con apposita domanda, l’ASI contestualmente rilascia anche l’Attestato di Datazione e Storicità (ai fini fiscali) e il C.R.S. (ai fini circolatori).

Ai fini assicurativi

Possono valere alternativamente tutti e tre i certificati (C.D.I. – C.R.S. – A.d.S.) in funzione della richiesta fatta dalle compagnie assicuratrici e dal valore che esse attribuiscono agli stessi.

Attenzione. Devono comunque essere tutti documenti rilasciati da Associazioni Competenti, nella loro materia e campo di applicazione, perché riconosciute dallo Stato. In particolare:

ASI è competente alla classificazione e al rilascio di tutti i documenti per tutti i veicoli, sia per motivi fiscali che di circolazione;

 

FMI: solo per i motoveicoli, sia per motivi fiscali che di circolazione;

I Registri Nazionali: solo per motivi di circolazione e per i veicoli di loro competenza.

Nessuna altra associazione può rilasciare documenti riconosciuti dallo Stato.

Ti ringrazio per l’attenzione e Ti saluto con viva cordialità.”

Torino, 19/01/2011 IL PRESIDENTE

Avv. Roberto LOI

Circolare n.4 del 06/12/2010

                                                                                                          Grosseto 06/12/10Circolare n. 4

  Cari amici,

 

 siamo arrivati velocemente alla fine dell’anno e quasi non ce  ne siamo accorti, ma ci attendono ancora due incontri, Telethon 2010 e il pranzo di fine anno, rispettivamente sabato 18 e domenica 19 p.v. (vedi programma sul nostro sitoweb www.amasmaremma.it). Prenotarsi subito.

 

Come forse avrete letto sulla Manovella e su Auto d’Epoca e come avrete visto su TV9 o su Sky, l’AMAS nell’ottobre scorso è stata protagonista dal punto di vista organizzativo, insieme ad altri 7 club, di un evento nazionale ASI, mi riferisco al raduno “La Toscana e le sue Genti”, una manifestazione  che ha suscitato grande interesse.

Il prossimo anno a settembre ripeteremo l’esperienza insieme ad un numero maggiore di club federati ASI  e fin d’ora vi invito a partecipare all’evento. In futuro tornerò  sull’argomento. Ricordo solo che per partecipare occorre che le vetture o le moto siano omologate (targa oro per intendersi) e, per  favorire coloro che desiderano adeguare le loro vetture, abbiamo previsto  il 12 giugno 2012 una nuova sessione di omologazione auto.

 

Apriremo le iscrizioni al club per il 2011 il giorno 15 p.v. La quota rimane invariata di 100 € e comprende la l’iscrizione ASI. Dopo il 28 febbraio la quota sarà di 120 €. Le modalità di pagamento sono scaricabili da internet. Comunque in allegato trovate il nostro solito bollettino postale. Abbiamo previsto una quota ridotta  per i familiari di soci  intestatari di mezzi storici e  che vogliano iscriversi.

 

Come lo scorso anno, saremo presenti alla Mostra Scambio di  Braccagni nei giorni sabato 22 e domenica 23 Gennaio 2011. Vi aspettiamo presso il nostro gazebo. Anche quest’anno daremo la possibilità di iscriversi direttamente. Barbara sarà a vostra disposizione. Ricordo che per accedere gratuitamente alla Mostra Sacambio è necessario venire con il proprio mezzo storico che parcheggerete in spazi riservati in esposizione.

 

Sabato 29 gennaio ci sarà la sessione  di  rilascio delle Certificazioni di storicità di auto e moto. Chi non vuole perdere questa opportunità deve rapidamente mettersi in contatto con la segreteria per ricevere le opportune informazioni ed istruzioni.

 

Colgo l’occasione della presente circolare per anticipare alcuni eventi del  prossimo anno: Gita al lago di Bolsena, gita all’Isola d’Elba insieme al Garage del Tempo (due giorni). Raduno all’Argentario, Raduno a Magliano in Toscana, serata all’ippodromo di Follonica, Raduno Nazionale ANTEAS all’Aquila (tre giorni), Raduno ASI La Toscana e le sue Genti (due giorni). Troverete le rispettive date le sul nostro sito, appena saranno definitive.

Chiudo comunicandovi la nostra nuova iniziativa, la pubblicazione di una brochure, la Gazzetta dell’AMAS. Sarà un libretto pieno di notizie utili,  che gli iscritti riceveranno da gennaio  insieme alla tessera AMAS. E’ nostra intenzione di dare una periodicità semestrale alla pubblicazione, ma, poichè l’operazione ha un costo importante, proseguiremo solo se incontrerà il vostro consenso e se verrà sufficientemente sponsorizzata. Comunque è un esperimento che merita fare. Attendo in assemblea generale, che si terrà in aprile,  un vostro parere a questa iniziativa.

Mi rimane di porgervi, anche a nome del  Consiglio,   i più sentiti Auguri di buon Natale e Auguri di un felice anno nuovo.  Con coloro che  saranno presenti al pranzo di fine anno ci faremo gli Auguri di persona.

 

Un abbraccio a tutti

Franco Manusia

Resoconto La Toscana e Le sue Genti 2010

Il 2 e 3 ottobre 2010 si è svolto  il Raduno “La Toscana e Le sue Genti” organizzato da otto club federati ASI, tra cui la nostra Associazione.

Si è trattato di una manifestazione iscritta nel calendario ASI e legata al Trofeo Marco Polo.

La manifestazione, la più importante  in Toscana e tra le più significative in Italia, ha raggiunto tutti i suoi obiettivi: ampia partecipazione di  equipaggi (20 moto e 90  vetture), mezzi di alto livello storico-collezionistico, percorso interessante con soste in luoghi di particolare fascino, come la piazza dei Priori a Volterra o il Borgo medioevale di Baratti, ottima sistemazione alberghiera ed ottimi i profumi ed i sapori in ciascun momento conviviale.

Un  vasto ventaglio di mezzi ,che ha raccontato “in itinere”  quasi 100 anni storia automobilistica italiana e straniera, è passato sotto i nostri occhi. Abbiamo potuto ammirare la FIAT Zero del 1913, con la quale è iniziata la grande produzione automobilistica italiana, esemplari straordinari della Hupmobile  Torpedo del 1914, l’Itala 56 A Sport del  1923, la FIAT 501 C del 1925, la FIAT 503 Torpedo del 1926, Lancia Lamda del 1926 e tante altre  tra cui  un un raro esemplare di  Ferrari 250 GT del 56.

Il tempo ci ha assecondato nei due giorni e ha suggellato il definitivo successo dell’evento. La presenza del Presidente Roberto Loi, del Presidente della Commissione Manifestazioni,  del Direttore responsabile della rivista Auto d’Epoca Catozzi Michele Catozzi, del Direttore responsabile della Manovella  Gian Dell’Erba e di altri giornalisti ed infine la presenza di Presidenti di altri club, ha dato lustro al Raduno.

Il lavoro impeccabile del Comitato Organizzativo,  sotto la sapiente regia di Renzo Cardini, Presidente del Club Balestrero, nonchè consigliere federale, ha permesso a ciascuno di tornare a casa soddisfatto e consapevole di aver fatto una bella esperienza e con il desiderio di ripeterla il prossimo anno.

Clicca per vedere le foto

1 4 5 6 7 8 11