Archivio Categorie: Archivio Articoli

Presentazione dell’ultimo Raid in Africa del R.E.G. 2011

Domenica 27 febbraio 2011 l’AMAS ha promosso al palazzo della Camera di Commercio di Grosseto una mostra fotografica sui Raid effettuati dalla Associazione Sportiva Culturale R.E.G. (Ricerche Esplorazioni Geografiche) e la mostra di mezzi storici che hanno partecipato all’ultimo Raid in Africa.

In questa occasione è stato presentata  ” La Gazzetta dell’AMAS”, una pubblicazione periodica del nostro Club che tratta della nostra attività sociale e di  tematiche relative al collezionismo storico.

Attestato di Storicità per i Veicoli da Trasporto

Sussistono potenziali rischi di ordine patrimoniale e penale quando si iscrivono al registro ASI o anche solo all’AMAS, veicoli da trasporto privi dei necessari requisiti, cioè che non siano in perfette condizioni o che vengano usati in modo improprio anche se saltuarialmente. Il proprietario deve  obbligatoriamente dichiarare di fare un uso amatoriale del mezzo e non professionale o commerciale.

Secondo le istruzioni impartite dalla Commissione Tecnica Nazionale Trasporti Civili dell’ASI l’attestato  non deve essere chiesto inizialmente per motivi fiscali, per cui va barrata l’opzione “altro” nel  relativo modulo. Il proprietario una volta ottenuto l’attestato deve far cambiare presso l’ufficio di  Motorizzazione provinciale la destinazione d’uso del mezzo in “veicolo ad uso speciale” , con annotazione nel libretto di circolazione dell’azzeramento della tara. Ciò comporterà il  divieto di trasporto merci o cose in proprio o per conto terzi. Inoltre dopo questa operazione sarà possibile inviare all’ASI la richiesta di  attestato per motivi fiscali. L’autocarro potrà così circolare liberamente ma con soltanto  un numero di passeggeri  a bordo previsto dalla carta di circolazione.

Il genio e la macchina

Il genio e la macchina: “Bizzarrini e Lampredi. Due storie dell’auto italiana”

 

Mostra organizzata da La Fondazione culturale Hermann Geiger a Cecina (LI)  dal 16 dal 17 luglio al 13 settembre.

 

  Ne parliamo  con entusiasmo per vari motivi, innanzi tutto per l’autorevolezza dei personaggi ai quali la mostra è dedicata, che abbiamo avuto il piacere di incontrare, per l’accuratezza organizzativa ed il buon gusto scenico-coreografico della mostra, per l’importanza delle vetture esposte, per la presenza infine nella mostra stessa  di una vettura appartenente ad un componente del consiglio AMAS.

 

La mostra a carattere divulgativo, destinata agli appassionati di auto d’epoca e al grande pubblico, suggerita e sostenuta dal Club Il Garage del Tempo, club con il quale l’AMAS è gemellato, ha inteso illustrare attraverso alcune loro creature selezionate, l’apporto geniale di questi due grandi personaggi livornesi del mondo motoristico negli anni 60-70.

 

Grazie al prestito di alcuni collezionisti si sono potute ammirare stupende vetture come la Bizzarrini 5300 strada, la Bizzarrini 128P, la Bizzarrini 500 definita  “la macchinetta”, l’ASA 100 GT, la Bizzarrini Kjara, la Ferrari  250 GT, la FIAT Dino Spider, la FIAT 1500 Special, FIAT 131 Abarth,   nella costruzione delle  quali, tanto ha influito  la genialità di Bizzarrini e Lampredi.

 

Franco Manusia

Vedi le foto nella galleria.

 

V Trofeo Città di Scansano 19 Settembre 2010

alt

Domenica 19 settembre si è svolto il tradizionale Raduno,  Trofeo Città di Scansano, giuntoalla V edizione.

Una giornata in gran parte soleggiata, una interessante visita guidata al Museo Archelogico di Scansano, un buon pranzo all’agriturismo Bella Vista in località Querciolaie hanno contribuito al successo della manifestazione.

Ventiquattro equipaggi hanno partecipato alla Prova di Regolaritàcon partenza dal piazzale antistante la sede AMAS a Casalecci e con arrivo a Scansano. Qui c’è stato il ricongiungimento con altri equipaggigiunti da altre località.

Dopo un aperitivo consumato al Bar le Cascine il gruppo ha raggiunto in carovana, dopo una passeggiata di 25 km lungo strade senza traffico, l’agriturismo Bella Vista .

La giornata si è conclusa con le premiazioni dei primi 5 classificati della prova di regolaritàe la consegna ai presenti di un omaggio offerto dal Club.

Classifica della gara:1° Serafini Mario. 2° Verdiani, 3° Tigli David, 4° Potenza Raffaele, 5° Monari Morello.

Clicca qui se vuoi vedere le foto

 

Circolare 30 Agosto 2010

 

Grosseto 30 Agosto 2010

Circolare interna n.3/2010 

Cari amici,

Dall’ultima volta che mi avete letto sono stati archiviati numerosi eventi sociali tra i quali vi ricordo il raduno a Civita di Bagnoregio con visita al museo Taruffi, il gemellaggio con l’AeroClub Alimaremma, il raduno in occasione della Settimana dello Sport. Alcuni dei nostri soci (ben 7 equipaggi) hanno partecipato al XXI Incontro Nazionale ANTEAS, organizzato nell’interland di Sacile (Pordenone) dal Club Altolivenza Veicoli Storici. Il 16 maggio scorso abbiamo effettuato, per la prima volta a Grosseto, una sessione di omologazione ASI auto che ha permesso di certificare un buon numero di auto del nostro Club insieme ad altre provenienti da fuori provincia. La sessione ha suscitato molto interesse ed alcuni nostri soci hanno telefonato per chiederci informazioni e molti hanno espresso il desiderio di omologare il loro mezzo. Il prossimo anno chiederemo all’ASI una nuova sessione da effettuare a Grosseto per venire incontro a questi nostri soci. Poiché spesso, per apportare le correzioni opportune ad un veicolo sono necessari tempi lunghi, vi consiglio di pensarci con anticipo di tempo. Noi auspichiamo che il nostro parco di auto correttamente restaurate e in buon stato di conservazione cresca e si adegui agli altri club.

 Comunicazione importante

Nuovo Sito Web: è stato messo in rete il nuovo Sito Web dell’AMAS che sostituirà il precedente (digitare www.amasmaremma.it non più www.amasgrosseto.it). Questo sito, moderno ed interattivo, comprende un mercatino di auto, moto e ricambi dove potrete inserire i vostri annunci, un forum che dà la possibilità di aprire delle discussioni su vari argomenti. E’ arricchito inoltre da una galleria di foto relative agli eventi del nostro Club o delle manifestazioni nazionali che in qualche modo toccano la nostra Maremma (Rally FIVA, Mille Miglia, Bugatti a Roselle). Un notiziario vi aggiornerà su quanto il Club fa nel corso dell’anno, vi informerà su altri eventi importanti esterni e vi proporrà comunicati dell’AMAS e dell’ASI. Mi raccomando entrate nel sito, iscrivetevi e cominciate a comunicare attraverso il forum.

Per chi avesse una attività commerciale o artigianale o altro e volesse acquistare uno spazio pubblicitario lo può fare contattando la proprietà del sito all’indirizzo che trovate nella home page o il sottoscritto al seguente numero 347 8848224

Eventi in programma nei prossimi mesi:

  • 19 Settembre(domenica):V Trofeo città di Scansano. Il ritrovo è previsto alle ore 9,30 presso il piazzale prospicente la nostra sede in via Gallura (Casalecci). Ci sarà un percorso cronometrato Casalecci-Scansano con partenza alle 10:00. Al termine della prova parcheggeremo presso il piazzale Le Cascine a Scansano. Visiteremo il Museo archeologico ed alle ore 12:30 partiremo in carovana alla volta dell’agriturismo Bella Vista in località. Seguirà il pranzo al termine del quale faremo la premiazione dei meglio classificati (sono previsti gadget per tutti gli equipaggi). Per iscriversi chiamare la segreteria i nei giorni di lunedi, mercoledì, venerdi ore 15-18.

  •  2-3 ottobre(sabato e domenica): Raduno ASI La Toscana e le sue genti organizzato da 8 club federati ASI della Toscana (Balestrero di Lucca, Scame di Siena, Il Saracino di Arezzo, il Topolino Club di Livorno, il Kinzica di Pisa, il Topolino Club di Firenze, CAMS di Venturina e AMAS di Grosseto). Si tratta di una manifestazione ASI a calendario nazionale di grande rilievo, aperta ad auto e moto, fatto unico nel panorama nazionale. Il tour prevede il ritrovo e la partenza a Volterra ed il passaggio nei due giorni attraverso le seguenti località (toccando tre province PI-LI-GR): Pian dei Mucini (GR), Saline di Volterra (PI), Pomarance (PI), Larderello (PI), Castelnuovo Val di Cecina (PI), Massa Marittima (GR), Baratti (LI), S. Vincenzo (LI), Venturina (LI ), Casino di Terra (PI). Ricordiamo a chi è intenzionato a partecipare che è necessario inviare la propria adesione prima del 10 settembre, che la quota di iscrizione è 230 € per equipaggio composto da due persone e che è sono ammessi solo mezzi omologati ASI, ante 1975.

         Per informazioni chiamare il sottoscritto al numero 347 8848224 

  • 09 Ottobre(sabato) ore 9:00:Sessione di certificazione di primo grado di auto e moto. L’appuntamento è fissato alle ore 9 nel piazzale antistante la sede AMAS in via Gallura 17 Loc. Casalecci (GR). Va compilata una modulistica corredata di foto del mezzo. La domanda va presentata entro il 30 settembre.

  • 9 ottobre (sabato) ore 16:00: Rinfresco, mostra fotografica e presentazione di un documentario sul Raid “dalle piramidi agli obelischi” da parte di Roberto Righetti. In questa occasione presenteremo il nuovo sito web dell’AMAS per favorirne un utilizzo ottimale da parte dei soci. L’incontro si svolgerà presso la sede del Club in via Gallura 17.

  • 16 ottobre (sabato). Sessione omologazione ASI di moto. Lo SCAME di Siena ci ha comunicato che in tale data si svolgerà presso la concessionaria Opel Saab Auto Europa in Viale Europa, una sessione di omologazione. Chi è in possesso di motoveicolo e intende certificarlo con targa oro, approfitti di questa opportunità data dalla vicinanza di Siena. Per informazioni chiamere il sottoscritto. Tener presente che la documentazione va inviata all’ASI prima del 15 settembre.

  • Telethon V (12 dicembre 2010). Ogni anno l’AMAS dedica un raduno a Telethon e come sapete in questa occasione coinvolge alcuni ragazzi disabili. Nella prossima edizione, che sarà la quinta, pensiamo di arricchire e modificare il programma rispetto alle precedenti manifestazioni.

  • Cena degli Auguri (18 dicembre 2010): come negli anni passati l’appuntamento è al Gran Duca. In tale occasione ci sarà la cerimonia della nomina del “Socio dell’anno”, la consegna di targhe di riconoscimento ad alcuni soci ed infine una pesca con ricchi gadget. 

Qualora il direttivo decidesse di effettuare qualche manifestazione fuori programma  la nostra segreteria provvederà ad avvertire coloro che ci hanno fornito un recapito telefonico con la “ scheda di disponibilità” . 

Mentre vi scrivo mi giunge notizia che si è appena svolto a Paganico il Raduno di fine agosto organizzato dalla pro-loco, dal nostro socio Alberto Bernardini con la collaborazione del nostro CT Walter Pisani. All’organizzazione va il plauso mio e del direttivo dell’AMAS per la buona riuscita dell’evento.

Un encomio particolare va al socio Guidoni Noris per aver organizzato nel luglio scorso una manifestazione di due giorni di alto livello dedicata a macchine agricole. Guidoni ha saputo organizzare una mostra di mezzi agricoli di grande valore e farci assistere a dimostrazioni interessanti con trebbiatrice di altri tempi perfettamente funzionante. Complimenti a Noris.

E’ giunto il momento di salutarvi. Spero di vedervi numerosi ai prossimi incontri,

Cordialmente

 Franco Manusia

 

XII° MOSTRA SCAMBIO DI BRACCAGNI 2010

Dalla brochure fiere Grosseto (24/01/2010)

La Mostra Scambio di Braccagni costituisce sicuramente l’evento più atteso e più importante per i tanti appassionati di automobilismo storico di Grosseto e provincia. La manifestazione richiama molti curiosi, collezionisti, appassionati, cultori e molte persone interessate alla ricerca, presso i tanti espositori, di oggetti e componenti per il restauro del proprio veicolo.

In queste occasioni, vedendo tanta affluenza di pubblico viene da chiedersi perché i veicoli storici sono tanto amati. Questi sono oggetti significativi, testimoni di storia recente, capaci di evocare la nostra vita vissuta. In ciascun possessore di veicolo storico, blasonato o modesto che sia, evocano un sentimento sincero di tutela del “patrimonio del passato” per amore, nostalgia, rispetto verso l’opera di chi ci ha preceduto. Conservare un veicolo storico è sicuramente un segno di rispetto civile ed esprime una crescita culturale. Mantenere le testimonianze del passato, per non perdere la memoria di ieri, è un nostro dovere. E’ nostro scopo raccontare attraverso la loro conservazione la storia dell’automobile che è, in definitiva, documento vivo della storia della nostra civiltà, storia della tecnica, storia sociale, storia economica, storia dell’arte, storia del Novecento. Ritengo che la storicità di un veicolo nella sua autenticità è tale indipendentemente che il mezzo sia stato creato bello o brutto, che sia diventato importante o meno importante, che sia stato assunto nell’immaginario comune a simbolo o no, che sia al momento di moda o meno dal punto di vista collezionistico. E’ un pezzo di storia che ci appartiene e basta.

Dopo queste considerazioni generali veniamo alla nostra Mostra Scambio la quale, giunta alla sua XII edizione, quest’anno ha trovato finalmente la sua degna collocazione in un bel complesso con ampi spazi, nuove strutture fisse. Da oggi gli organizzatori potranno guardare al futuro con l’ambizione di essere un riferimento di settore verso una sempre più vasta area geografica.

L’AMAS (Associazione Maremmana Automoto Storiche) come sempre c’è. Quest’anno dispone di un suo padiglione dove porrà in esposizione, per il piacere dei visitatori, un veicolo di particolare interesse storico. Si tratta di una rarissimo mezzo a vapore del 1900 di provenienza americana messaci a disposizione dal Club Il Garage del Tempo di Cecina. Se siete interessati venite a trovarci. Noi siamo pronti ad appagare la vostra curiosità.

Franco Manusia

Sessione per il rilascio del Certificato di Storicità

Il prossimo 09 ottobre 2010 si terrà la prima Sessione autunnale dedicata al Rilascio della certificazione di storicità ai mezzi che abbiano i requisiti richiesti  e per i quali sia stata presentata in segreteria la relativa documentazione in regola.

Si ricorda che possono ottenere la Certificazione di primo grado tutti i veicoli costruiti da oltre venti anni  dotati di Carrozzeria e/o telaistica conforme all’originale, Motore del tipo montato in origine dal costruttore o compatibile, Interni/selleria decorosi.

Per informazioni chiamare il CT Sandro Vaghetti o il Presidente.

Le domande  complete di documentazione vanno presentate entro il 30 settembre 2010.

1 7 8 9 10 11